Blog > Consigli per i professionisti del vetro > Come applicare una vernice solare anti-calore?

Come applicare una vernice solare anti-calore?

dome-laque-solaire

Contenuti


Quando si lavora con superfici vetrate sintetiche, non tutti i supporti sono compatibili con le pellicole solari tradizionali. La vernice solare riflettente rappresenta un’ottima alternativa. Questo rivestimento bianco, applicato in superficie, consente di:

  • ridurre in modo significativo il calore interno,
  • limitare l’abbagliamento,
  • offrire una soluzione estetica e duratura anche su materiali complessi come il policarbonato.

Se applicata da un professionista qualificato, il miglioramento del comfort può essere davvero notevole.

Superfici compatibili

Uno dei grandi vantaggi di questa soluzione è la sua versatilità. La vernice solare può essere utilizzata su gran parte delle superfici in plastica rigida, specialmente dove le pellicole adesive non aderiscono bene o non sono consigliate.

Le applicazioni più comuni includono:

  • Pannelli per tetti in policarbonato
  • Superfici in plexiglas o materiali simili
  • Cupole, lucernari e pozzi di luce
  • Tetti di verande o giardini d’inverno con vetrature sintetiche
  • Strutture ondulate o curvate in plastica

L’adesione è garantita dalla formulazione specifica a base di resina alchidica.

Attrezzatura necessaria per un’applicazione efficace

Per ottenere un risultato professionale e durevole, è fondamentale utilizzare gli strumenti giusti. Ecco cosa consigliamo:

  • Tamponi abrasivi adatti alle superfici in plastica
  • Detersivo in polvere sgrassante a base di ossidrina
  • Rullo a pelo corto (per le superfici più piccole)
  • Spruzzatore a pressione o pistola a spruzzo (per superfici estese)
  • Panni puliti e un secchio d’acqua per il risciacquo

Alcuni elementi possono essere sostituiti, ma seguire l’intero elenco ti permette di ottenere un risultato davvero impeccabile.

Preparazione della superficie per una perfetta adesione

La fase di preparazione è fondamentale per garantire una buona adesione e la tenuta del rivestimento nel tempo:

  • Pulire accuratamente la superficie con un detergente sgrassante.
  • Sciacquare con acqua pulita e lasciare asciugare completamente.
  • Carteggiare leggermente la superficie plastica con un tampone abrasivo per creare una micro-struttura d’ancoraggio.

A seconda del tipo di superficie:

  • Sulle cupole, carteggiare con movimenti circolari e applicare la vernice dal basso verso l’alto. Ripetere su tutti e quattro i lati.
  • Sulle superfici ondulate o curve, carteggiare dall’alto verso il basso, applicare anche qui dal basso verso l’alto e passare infine un velo uniforme sulle curvature.

Questa leggera carteggiatura migliora significativamente l’adesione e riduce il rischio di distacchi futuri.

Applicazione con rullo

Per le superfici piane di piccole o medie dimensioni — come pannelli in policarbonato montati in orizzontale o elementi di copertura facilmente accessibili — il rullo a pelo corto è una buona soluzione. In alternativa, per questi casi si può anche usare l’applicazione a spruzzo.

  • Applicare una prima mano sottile, incrociando le passate (prima orizzontale, poi verticale).
  • Lasciare asciugare per circa 1 ora.
  • Applicare poi una seconda mano sottile incrociata.

Evita di caricare troppo il rullo: strati troppo spessi possono causare colature o un’asciugatura irregolare.

Applicazione a spruzzo per grandi superfici

Per verande, tetti o cupole di grandi dimensioni, l’applicazione a spruzzo è decisamente la più efficiente.

Ecco come procedere:

  • Mescolare bene la vernice prima di versarla nel serbatoio dello spruzzatore.
  • Spruzzare a una distanza di circa 30 centimetri, con un cono di proiezione di circa 30 centimetri di diametro.
  • Applicare in tre passate incrociate:
    • La prima molto leggera, per facilitare l’adesione.
    • Le successive più coprenti, per ottenere una protezione efficace.
  • Pressione consigliata: 2,8–3 bar
  • Ugello: 0,8 millimetri, con getto verticale

Questa tecnica permette una copertura uniforme, rapida e senza sovraccarichi.

Tempo di asciugatura, durata e precauzioni

La vernice solare asciuga velocemente, anche su superfici estese:

  • Fuori polvere in circa 15 minuti
  • Asciutta al tatto in 2–6 ore, a seconda della temperatura ambiente

Dopo l’applicazione:

  • Evitare l’esposizione all’umidità durante l’asciugatura
  • Non toccare o pulire la superficie prima dell’asciugatura completa
  • Verificare visivamente l’uniformità della finitura

Una volta asciutta, la vernice crea uno strato resistente che protegge efficacemente dai raggi solari, senza alterare l’estetica della superficie.


Padroneggiare l’applicazione di questo rivestimento solare consente agli installatori di proporre una soluzione valida e duratura, soprattutto nei casi in cui le pellicole adesive non siano adatte. È anche un ottimo modo per valorizzare la propria competenza tecnica agli occhi dei clienti più esigenti.


Newsletter settimanale

Leggi il nostro Informativa sulla privacy