Blog > Consigli per i professionisti del vetro > Come installare pellicole antimicrobiche negli ospedali e nelle cliniche

Come installare pellicole antimicrobiche negli ospedali e nelle cliniche

solar-film-hospitals

Contenuti


Introduzione

L’applicazione di pellicole antimicrobiche sulle superfici vetrate degli ospedali migliora l'igiene, limita la proliferazione dei germi e semplifica la manutenzione delle superfici. Grazie alla sua esperienza, Solar Screen offre questa guida completa per un'installazione efficace di queste protezioni negli ospedali e nelle cliniche.

1. Perché installare pellicole antimicrobiche negli ambienti medici?

  • Riduzione della contaminazione: Le pellicole antimicrobiche sono trattate per limitare la proliferazione dei microrganismi sulle superfici vetrate, riducendo così il rischio di infezioni crociate.
  • Igiene migliorata: La loro superficie liscia e resistente ai comuni prodotti di pulizia permette una sanificazione più semplice, un vantaggio essenziale in ambienti in cui l'igiene è prioritaria.
  • Conformità alle normative: Ospedali e cliniche devono rispettare protocolli rigorosi. Utilizzare una pellicola appositamente progettata per il settore medico può facilitare il rispetto di tali regolamenti.
  • Durata e convenienza economica: Una pellicola di alta qualità, installata correttamente e ben mantenuta, rappresenta un investimento a lungo termine, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.

2. Fasi chiave per l’installazione

2.1 Preparazione e pulizia delle superfici vetrate

  1. Rimuovere la polvere dall’ambiente: Prima di iniziare, assicurarsi che l'area di lavoro sia priva di polvere. Negli ospedali, si consiglia spesso di spegnere l'aria condizionata o la ventilazione durante l'installazione per evitare correnti d'aria cariche di particelle.
  2. Pulizia accurata: Utilizzare una miscela di acqua e sapone neutro (o un detergente specifico per vetri). Con un tergivetro e un panno in microfibra, eliminare sporco e grasso.
  3. Uso di un raschietto se necessario: Per rimuovere eventuali residui (vernice secca, adesivi, ecc.), utilizzare una lama di raschietto pulita, facendo attenzione a non graffiare il vetro.

Suggerimento: Una pulizia accurata è essenziale per evitare che particelle rimangano intrappolate sotto la pellicola, causando bolle o imperfezioni visibili.

2.2 Taglio preciso e preparazione della pellicola

  1. Misurare il vetro: Prendere attentamente le misure della superficie da coprire. Per vetrate di grandi dimensioni, può essere utile lavorare in due installatori per tenere ferma la pellicola durante il taglio.
  2. Riportare le misure: Posizionare la pellicola su un tavolo o una superficie di lavoro pulita e segnare le misure, lasciando un piccolo margine di sicurezza (qualche millimetro) per eventuali regolazioni.
  3. Taglio netto: Utilizzare un cutter o forbici di qualità con una lama nuova. Una lama smussata potrebbe strappare o segnare la pellicola.

2.3 Applicazione della pellicola sul vetro

  1. Inumidire la superficie: Riempire uno spruzzatore con acqua tiepida e una piccola quantità di detersivo per piatti (o una soluzione specifica per l'applicazione). Spruzzare abbondantemente sul vetro per facilitare l’applicazione della pellicola.
  2. Rimuovere la pellicola protettiva: A seconda del tipo di pellicola, potrebbe essere necessario rimuovere un liner protettivo. Farlo con attenzione per evitare che la pellicola si pieghi o si attacchi su se stessa.
  3. Posizionamento iniziale: Posizionare la pellicola sul vetro inumidito. Grazie alla soluzione saponosa, è possibile farla scorrere per un allineamento preciso.

Consiglio: Se si lavora da soli su una grande superficie, può essere utile fissare temporaneamente la parte superiore della pellicola con del nastro adesivo per facilitare l’allineamento.

2.4 Lisciatura ed eliminazione delle bolle

  1. Raschiatura dal centro verso l’esterno: Con una spatola specifica per pellicole (in plastica morbida o rivestita in feltro), eliminare l'acqua e l'aria eseguendo movimenti regolari, dal centro verso i bordi.
  2. Gestione delle bolle: Se si formano bolle d’aria, sollevare leggermente la pellicola, riapplicare acqua saponata e lisciarla nuovamente.
  3. Asciugatura dei bordi: Con un panno pulito, assorbire l’acqua che fuoriesce dai bordi della pellicola. Verificare che gli angoli non si sollevino durante questa fase.

2.5 Verifiche finali e rifiniture

  1. Controllo visivo: Osservare il risultato da diverse angolazioni e condizioni di luce per individuare eventuali polveri o bolle residue.
  2. Regolazioni: Se persistono micro-bolle, provare a eliminarle con una piccola spatola o una carta di plastica avvolta in un panno morbido.
  3. Tempo di asciugatura: In genere, sono necessarie 24-48 ore per un'asciugatura completa (variabile in base al clima e allo spessore della pellicola). Durante questo periodo, evitare di pulire o toccare il vetro.

3. Migliori pratiche e consigli professionali

  • Organizzazione del lavoro: Pianificare l’intervento in orari meno affollati per ridurre al minimo le interruzioni, soprattutto in aree sensibili (sale operatorie, pronto soccorso).
  • Temperatura e umidità: Lavorare idealmente tra 15°C e 25°C, con un tasso di umidità moderato, per garantire una corretta adesione della pellicola.
  • Igiene e sicurezza:
    • Indossare guanti e mascherina se richiesto dal protocollo medico.
    • Disinfettare gli strumenti prima e dopo l’uso per evitare contaminazioni incrociate.
  • Manutenzione della pellicola: Informare l’ospedale o la clinica che la pellicola può essere pulita con un detergente per vetri non aggressivo e un panno morbido, evitando solventi e spugne abrasive.

Errori da evitare:

  • Non spegnere l’aria condizionata o la ventilazione, che potrebbe portare polvere sulla superficie.
  • Usare prodotti per la pulizia troppo aggressivi (ammoniaca, detergenti corrosivi).
  • Lavorare in una stanza troppo calda o umida, causando un’asciugatura irregolare della pellicola.
  • Affrettare la raschiatura, lasciando spesso bolle d'aria intrappolate.

4. Precauzioni aggiuntive nell’ambiente ospedaliero

  • Gestione del traffico: In una struttura sanitaria, segnalare chiaramente l'area di lavoro con cartelli per evitare che il personale o i pazienti attraversino lo spazio di installazione.
  • Rispetto dei protocolli igienici: Disinfettare regolarmente l’area, le mani e gli strumenti per ridurre ogni rischio di contaminazione.
  • Organizzazione per zone: Se è necessario installare la pellicola in più stanze, procedere per zone e collaborare con il responsabile del reparto per ridurre al minimo le interruzioni.
  • Privacy: Oltre alla sicurezza sanitaria, alcune pellicole possono anche garantire privacy. Assicurarsi di rispettare la riservatezza visiva dei pazienti quando si consigliano pellicole specifiche.

5. L’esperienza di Solar Screen

Solar Screen offre oltre 170 tipi di pellicole adesive per diversi progetti: efficienza energetica, oscuramento, riduzione del calore o design. Supportiamo i nostri partner con soluzioni di marketing personalizzate e strumenti chiavi in mano per aiutarli a sviluppare la loro attività.


6. Conclusione

L’installazione di pellicole antimicrobiche negli ospedali e nelle cliniche è una soluzione efficace per migliorare l'igiene, la sicurezza e la durata degli ambienti interni.

Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti o per assistenza, contattateci: vi aiuteremo a ottenere installazioni perfette, a beneficio dei pazienti e del personale sanitario.


Newsletter settimanale

Leggi il nostro Informativa sulla privacy