Blog > Consigli per i professionisti del vetro > Come misurare le prestazioni delle pellicole solari per vetri negli edifici commerciali

Come misurare le prestazioni delle pellicole solari per vetri negli edifici commerciali

measure-performance-solar-film

Contenuti


1. Introduzione: perché misurare le prestazioni delle pellicole solari?

Nel settore degli edifici commerciali, l’efficienza energetica sta acquisendo un’importanza sempre maggiore. L’aumento dei costi energetici, le normative ambientali e la necessità di garantire il comfort degli occupanti rendono fondamentale ottimizzare l’isolamento e la gestione della luce naturale. Le pellicole solari per vetri svolgono un ruolo chiave in questo processo: riducono il calore in ingresso, limitano l’abbagliamento e proteggono gli interni dai raggi UV.

Tuttavia, non tutte le pellicole solari offrono le stesse prestazioni. Per assicurarsi che una pellicola risponda realmente alle esigenze di un determinato edificio — sia esso un ufficio, un laboratorio o un negozio — è necessario misurarne e valutarne le performance. Questo passaggio è cruciale per selezionare il prodotto più adatto, garantirne la durata nel tempo e giustificare l’investimento ai proprietari o ai gestori dell’immobile.

2. I principali criteri di prestazione delle pellicole solari

Coefficiente di guadagno di calore solare (g-value o SHGC)

Conosciuto anche come Solar Heat Gain Coefficient (SHGC), questo valore quantifica la quantità di calore solare che attraversa un vetro dotato di pellicola. Più il coefficiente è basso, più la pellicola riduce l’apporto di calore, migliorando di conseguenza l’efficienza energetica dell’edificio.

Trasmissione di luce visibile (VLT)

La Visible Light Transmission (VLT) indica la percentuale di luce visibile che penetra attraverso la pellicola. Una VLT adeguata garantisce un buon apporto di luce naturale, riducendo però l’abbagliamento. Se la VLT è troppo bassa, gli interni possono risultare troppo bui; se è troppo alta, potrebbe non fornire una protezione solare sufficiente.

Riduzione dell’abbagliamento

Una pellicola solare di qualità aiuta anche a ridurre l’abbagliamento causato dalla luce solare diretta, aspetto fondamentale negli uffici e nei luoghi di lavoro. Un controllo efficace dell’abbagliamento favorisce il comfort visivo e può migliorare la produttività.

Blocco degli infrarossi

La capacità di bloccare i raggi infrarossi è determinante per abbassare la sensazione di calore all’interno. Alcune pellicole sono progettate specificamente per respingere la radiazione infrarossa senza scurire eccessivamente gli ambienti.

Riflettività (esterna e interna)

La riflettività, sia verso l’esterno che verso l’interno, influisce sull’aspetto estetico della facciata e sul comfort visivo. Una riflessione interna eccessiva può creare un effetto “specchio” all’interno, mentre un’alta riflettività esterna può disturbare gli edifici vicini o alterare l’estetica della struttura.

Protezione UV e durata della pellicola

Infine, la protezione dai raggi UV tutela la salute degli occupanti e riduce lo scolorimento di materiali o merci esposte alla luce. La durabilità e la stabilità nel tempo (resistenza agli agenti atmosferici, all’umidità, ecc.) sono elementi fondamentali per un investimento a lungo termine.

3. Come testare e confrontare le pellicole solari

Norme e certificazioni (EN 410, ISO 9050, ecc.)

  • EN 410: Standard europeo che misura la trasmissione luminosa, il guadagno di calore solare e la trasmissione energetica complessiva delle superfici vetrate.
  • ISO 9050: Definisce i metodi di prova per determinare la trasmissione solare e luminosa dei vetri.

Queste norme forniscono un quadro comune per confrontare i prodotti sul mercato in modo oggettivo, basandosi su procedure di prova standardizzate.

Strumenti di misurazione per gli installatori

  • Spettrofotometro: Misura la trasmissione della luce e il blocco dei raggi UV/IR su diverse lunghezze d’onda.
  • Lampade termiche o IR: Consentono di dimostrare in modo semplice la differenza di calore che passa tra un vetro trattato e uno non trattato.

Condizioni di installazione e risultati affidabili

Le prestazioni effettive di una pellicola solare dipendono anche da variabili come la pulizia del vetro, la qualità della posa e le condizioni climatiche locali. Seguire rigorosamente le linee guida del produttore aiuta a ottenere risultati accurati.

4. Interpretare i dati e scegliere la pellicola giusta

Quando si valutano più prodotti, è fondamentale confrontare i dati tecnici in base alle proprie priorità: massimizzazione della riduzione del calore, conservazione della luce naturale, estetica e vincoli di budget.

  • Analizzare le specifiche tecniche: Confrontare lo SHGC, la VLT e il livello di blocco degli infrarossi.
  • Tenere conto del tipo di edificio: Un ufficio molto soleggiato avrà esigenze diverse da un magazzino o da un negozio, dove l’aspetto visivo può essere prioritario.
  • Affidarsi a test rigorosi: Verificare che i valori indicati dal produttore o dal distributore rispettino standard internazionali riconosciuti, per garantire trasparenza e credibilità.

Selezionare una pellicola solare perfettamente in linea con i requisiti del progetto massimizza i benefici per il cliente: riduzione dei consumi energetici, migliore comfort degli occupanti, protezione di arredi e apparecchiature, il tutto senza trascurare l’estetica dell’edificio.

Massimizzare le prestazioni delle pellicole solari nei tuoi progetti

Misurare le prestazioni delle pellicole solari è essenziale per raggiungere gli obiettivi di comfort, risparmio energetico ed efficienza complessiva dell’edificio. Parametri chiave come SHGC, trasmissione luminosa e blocco degli infrarossi vanno valutati con attenzione, in conformità agli standard di riferimento e a buone pratiche di installazione.

Per approfondire, consulta la documentazione tecnica e le risorse del settore (EN 410, ISO 9050, ecc.) o confrontati con altri professionisti. Effettuare misurazioni accurate ti aiuterà a scegliere la pellicola solare più adatta e a proporla con sicurezza ai tuoi clienti, garantendo risultati ottimali e una soddisfazione duratura.


Newsletter settimanale

Leggi il nostro Informativa sulla privacy