Blog > Pellicola solare per finestre > Miti e realtà sulle pellicole per finestre: tutto quello che devi sapere

Miti e realtà sulle pellicole per finestre: tutto quello che devi sapere


Contenuti


Sapevi che le prime pellicole per vetri sono comparse negli anni '60? All’epoca erano principalmente pensate per bloccare il sole... con un piccolo inconveniente: queste versioni ultra-riflettenti e opache lasciavano gli ambienti in una semi-oscurità. Non proprio ideale per creare un’atmosfera accogliente!
Oggi, fortunatamente, la tecnologia ha fatto passi da gigante. Ma tra promesse di marketing e realtà, quanto valgono davvero le pellicole moderne? Sono resistenti come si dice?
Abbiamo indagato per separare i fatti dai miti. Pronto a scoprire la verità?

I miti sulle pellicole per finestre

Mito 1: Le pellicole per finestre rendono le stanze buie

Spesso si sente dire che le pellicole oscurano gli interni... ed era vero, negli anni '60!
I primi film solari molto riflettenti creavano davvero una sensazione di penombra.
Oggi, per fortuna, la tecnologia si è evoluta moltissimo.
Le pellicole moderne sono in grado di filtrare i raggi UV e il calore lasciando comunque passare la luce naturale.
Prendi ad esempio il nostro Spectra 30 C: lascia passare il 70% della luce visibile, bloccando però il 99% dei raggi UV.
In altre parole, il tuo soggiorno rimane luminoso senza gli svantaggi del sole.
Addio ambienti cupi, benvenuta luminosità e protezione!

Mito 2: Le pellicole per finestre uccidono le piante

No, le pellicole per finestre non uccidono le tue piante!
È un'idea sbagliata che circola, ma non preoccuparti: una pellicola trasparente non danneggia le piante da interno. Anzi!
Filtra fino al 99% dei raggi UV ma lascia passare circa l'80% della luce naturale.
Questo significa che le tue piante continueranno a ricevere tutta la luminosità di cui hanno bisogno.
Per alcune specie più delicate, le pellicole possono addirittura creare un ambiente più favorevole riducendo il rischio di disidratazione e prolungando la vita delle piante.

Le pellicole più opache possono causare uno stress passeggero alle piante a causa del cambio improvviso di luminosità.
Serve qualche giorno per adattarsi.
Il consiglio? Verifica il valore di Trasmissione della Luce Visibile (VLT) della pellicola prima dell'installazione e controlla la reazione delle tue piante nei primi giorni.

Mito 3: Le pellicole sono utili solo per finestre vecchie

Niente di più falso!
Le pellicole non servono solo a coprire vecchie finestre o bloccare le onde.
Migliorano notevolmente l’isolamento termico dei vetri, talvolta con prestazioni paragonabili a quelle delle moderne finestre Low-E.
Sempre più professionisti le utilizzano per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e rispettare le normative vigenti.

Un esempio?
Il nostro MultiGlass 66 C riflette il 66% dell’energia solare, riducendo il surriscaldamento estivo, mentre lascia passare il 47% della luce naturale—senza l’effetto "cantina"!

Mito 4: Una volta applicata la pellicola, non si possono più pulire le finestre

Falso!
Le finestre con pellicola possono essere tranquillamente pulite, ma servono alcune attenzioni.
Dimentica spugne abrasive e detergenti aggressivi!
Usa un panno in microfibra e un detergente delicato (senza ammoniaca o solventi).
È inoltre fondamentale aspettare 2-3 settimane dopo l'applicazione prima di pulire, così la pellicola avrà il tempo di aderire completamente.

Mito 5: Le pellicole possono far esplodere i vetri

Le pellicole non causano direttamente l’esplosione dei vetri.
Tuttavia, l’assorbimento eccessivo di calore, combinato con fattori come l'ombreggiatura parziale o la vicinanza a tende, può accelerare l'usura delle finestre.
Una corretta scelta e installazione del film riducono significativamente questo rischio.

La realtà sulle pellicole per finestre: cosa sapere

Non installare pellicole su vetri doppi riempiti di Argon

State pensando di applicare una pellicola su finestre a doppio vetro con Argon?
Attenzione: potrebbe essere dannoso.

Perché?
Immaginate un'auto parcheggiata al sole con i finestrini chiusi: il calore si accumula all'interno.
Con il film sul doppio vetro succede qualcosa di simile: il calore intrappolato tra i vetri può causare crepe, rotture o ridurre drasticamente la durata della finestra (il gas potrebbe fuoriuscire forzando i sigilli).

Le pellicole rallentano ma non fermano la decolorazione di tessuti e mobili

Purtroppo, nessuna pellicola garantisce una protezione totale contro la decolorazione causata dal sole.
Tuttavia, alcuni modelli rallentano il processo bloccando gran parte dei raggi UV e riducendo il calore che accelera il degrado.

L'installazione dovrebbe essere affidata a un professionista

Applicare una pellicola da soli può sembrare semplice, ma gli errori sono frequenti:

  • Scarsa preparazione del vetro
  • Pellicola che si incolla su sé stessa
  • Taglio impreciso

Newsletter settimanale

Leggi il nostro Informativa sulla privacy