Sobrietà energetica per le imprese: spiegazioni e soluzioni

Contenuti
- Cos'è la sobrietà energetica?
- L'impegno del governo per la sobrietà energetica
- Come raggiungere la sobrietà energetica in azienda
Le questioni climatiche sono al centro delle preoccupazioni attuali. Per affrontare la crisi ecologica che stiamo vivendo, è fondamentale adottare la sobrietà energetica. Ma cosa significa esattamente? Come può un’azienda metterla in pratica? E soprattutto, come si può ridurre la bolletta del gas o dell'elettricità applicando i principi della sobrietà energetica in ambito aziendale?
Cos'è la sobrietà energetica?
La sobrietà energetica si basa su un principio semplice: il risparmio energetico. Si tratta di una serie di azioni che tutti possono mettere in atto per ridurre il proprio consumo energetico. A causa della crisi climatica che colpisce il mondo, è più che mai necessario adottare misure per limitare le nostre emissioni di CO2. Per questo motivo, tutti — privati e professionisti — sono invitati a impegnarsi per la sobrietà energetica.
L'impegno del governo per la sobrietà energetica
Nel quadro della transizione ecologica, il governo ha lanciato un piano di sobrietà energetica. Si tratta di una serie di misure e raccomandazioni pensate per rendere tutti i settori più efficienti dal punto di vista energetico.
L’obiettivo del piano è ridurre del 10% il consumo energetico del Paese entro il 2024, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Per ottenere questi risultati, è necessario uno sforzo collettivo. Il piano coinvolge tutti i settori: trasporti, commercio, servizi pubblici… Comprende 15 misure principali che aiutano privati e aziende a prevenire l'uso eccessivo delle risorse.
Esiste anche una piattaforma chiamata “Les entreprises s’engagent” che guida le aziende nelle loro iniziative per la sobrietà energetica e le supporta nell’attuazione di azioni sociali coerenti.
Come raggiungere la sobrietà energetica in azienda
Per raggiungere la sobrietà energetica in azienda, esistono diverse soluzioni. È consigliato, ad esempio, spegnere le luci interne ed esterne negli uffici, nei negozi e nei locali aziendali al di fuori degli orari di apertura.
Si raccomanda inoltre di mantenere la temperatura degli ambienti a 19°C per ridurre il consumo di riscaldamento. Anche altri gesti, come il carpooling per andare al lavoro o l’uso dell’illuminazione a LED, sono suggeriti.
La sobrietà energetica può anche significare migliorare l’isolamento termico della sede aziendale. Se un’azienda decide di effettuare lavori per migliorare l’isolamento termico, l’illuminazione o il riscaldamento, può beneficiare di incentivi come il bonus CEE.
Un’altra soluzione innovativa, che mira a ridurre le dispersioni di calore senza lunghi e costosi lavori, è il film isolante per finestre. Facile e veloce da applicare, aiuta a mantenere una temperatura gradevole all’interno degli uffici durante tutto l’anno. Per un’azienda è molto importante sensibilizzare tutti i dipendenti su questi semplici gesti per coinvolgere l’intero team nello sforzo comune.
Contattaci per maggiori informazioni!