Blog > Ristrutturazioni > Installatore di pellicole per vetri: una nuova professione nell’edilizia e nella transizione energetica

Installatore di pellicole per vetri: una nuova professione nell’edilizia e nella transizione energetica


Contenuti


La riqualificazione energetica è una delle principali sfide nel settore dell’edilizia. L’aumento delle temperature, la necessità di ridurre i consumi energetici e normative sempre più stringenti spingono i professionisti a cercare soluzioni efficaci e sostenibili. In questo contesto, la figura dell’installatore di pellicole per vetri si sta affermando con forza.

Negli ultimi anni, le pellicole solari sono diventate strumenti fondamentali per migliorare le prestazioni termiche dei vetri senza doverli sostituire. Le superfici vetrate datate o difficilmente sostituibili possono beneficiare di un trattamento efficiente, discreto e conforme alle normative. Il risultato è una domanda in crescita, ma con pochi installatori qualificati disponibili.

Le mansioni specifiche dell’installatore di pellicole

Il lavoro consiste nell’applicazione tecnica di pellicole adesive su vetri esistenti, in edifici commerciali, residenziali o pubblici. A differenza di altri ambiti (automotive, decorazione), qui le esigenze sono molto più specifiche:

  • Analisi del supporto (vetro singolo, doppio, colorato, ecc.)
  • Scelta del tipo di pellicola adatta (contro il calore, UV, sicurezza, privacy…)
  • Preparazione accurata della superficie (pulizia senza residui, decontaminazione)
  • Applicazione con spatola, spesso in quota o su ponteggi
  • Controllo della trasparenza, assenza di bolle, finiture pulite

Alcuni cantieri includono lucernari, tetti vetrati curvi o facciate completamente vetrate. È fondamentale saper gestire le condizioni fisiche (luce, polvere, curvature).

Le competenze tecniche richieste

Il mestiere di installatore di pellicole richiede abilità manuale, precisione e conoscenze tecniche consolidate.

  • Lettura delle schede tecniche dei prodotti
  • Capacità di opacizzare alcune superfici se necessario, senza danneggiarle
  • Uso preciso di spruzzatori, spatole professionali e cutter a lama segmentata
  • Gestione della tensione della pellicola per evitare sollevamenti
  • Interventi in altezza nel rispetto delle norme di sicurezza (imbracature, piattaforme)

È richiesta una buona resistenza fisica e grande attenzione ai dettagli: un’applicazione imperfetta può compromettere l’efficienza termica o l’estetica del risultato.

Collegamento con la riqualificazione energetica e la normativa

Le pellicole solari sono riconosciute per le loro proprietà isolanti. Agiscono come un filtro che limita il passaggio del calore lasciando passare la luce naturale. I vantaggi sono molteplici:

  • Riduzione del bisogno di climatizzazione in estate
  • Miglioramento del comfort termico
  • Contributo alla prestazione energetica complessiva dell’edificio

Alcuni progetti, soprattutto nel settore terziario, integrano queste soluzioni fin dalla fase di progettazione, in linea con gli obiettivi della normativa RE2020 e i piani di risparmio energetico.

In Italia come altrove, gli edifici con ampie superfici vetrate rappresentano un’enorme opportunità per gli installatori qualificati.

Opportunità lavorative, condizioni e retribuzione

Il mercato è in forte espansione. Le aziende specializzate in pellicole per vetri sono alla ricerca di installatori affidabili, disponibili e competenti. I cantieri si trovano su tutto il territorio e spesso richiedono trasferte di più giorni.

Profili richiesti:

  • Buona manualità e attitudine al lavoro pratico
  • Precisione e autonomia
  • Patente B obbligatoria
  • Capacità relazionali e spirito di squadra

Un installatore esperto può percepire uno stipendio netto di circa 2.000 €, con benefit frequenti: premi di produzione, indennità di trasferta, buoni pasto, giorni di riposo compensativo, ecc.

Le condizioni di lavoro sono spesso apprezzate: ambienti puliti, poco rumorosi e una professione gratificante in continua evoluzione.

L’esperienza di Solar Screen e il suo ruolo nel settore

Noi di Solar Screen accompagniamo gli installatori nel loro percorso professionale attraverso:

  • Formazioni tecniche sui nostri prodotti
  • Schede di posa dettagliate e adatte al cantiere
  • Un servizio di assistenza dedicato durante i lavori
  • Una rete di distributori per garantire la disponibilità immediata dei prodotti

La nostra gamma di pellicole per vetri è progettata per soddisfare le esigenze attuali in termini di isolamento termico, sicurezza ed estetica. Ci impegniamo a fornire soluzioni affidabili, testate e durature — e a sostenere i professionisti che le applicano.

Fare l’installatore di pellicole per vetri non è solo un lavoro: è una specializzazione riconosciuta, al servizio di edifici più efficienti, più confortevoli e più sostenibili.


Newsletter settimanale

Leggi il nostro Informativa sulla privacy